Scrivere un tema sull'alimentazione durante le lezioni di lingua, confrontare il contenuto di zucchero di diversi alimenti durante le lezioni di matematica o esercitarsi a gestire lo stress in modo consapevole durante le lezioni di arte: la salute deve essere vissuta come tema trasversale di tutte le materie e nella vita scolastica quotidiana.
Questo è ciò che il documento“Scuola promotrice di salute”intende sostenere. Il testo è stato presentato recentemente dal direttore del Dipartimento Prevenzione sanitaria e Salute Michael Mayr, dalla primaria Dagmar Regele e dalla coordinatrice del tavolo di lavoro scuola-sanità Patrizia Corazza,ai vertici dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, del Dipartimento Prevenzione sanitaria e Salute e delle tre Direzioni Istruzione e formazione, italiana, tedesca e ladina.
"Scuola promotrice di salute" è stato redatto dal Comitato di coordinamento del tavolo scuola-sanità in collaborazione con i componenti del Tavolo prevenzione dipendenze.
“Lapromozione della salutedeve iniziare dove i giovani imparano, crescono e costruiscono il loro futuro, quindi soprattutto a scuola”, sottolinea l'assessore provinciale alla Prevenzione sanitaria e salute Hubert Messner. "Dobbiamo passare dalla semplice cura alla vera prevenzione. Dare importanza alla propria salute deve essere parte integrante di un corretto stile di vita".
Il documento riguarda le linee di indirizzo e le buone pratiche di educazione alla salute rivolte a bambini, giovani, famiglie e personale scolastico. Il documento rappresenta un’ulteriore azione strategica per favorire salute e benessere delle nuove generazioni, e costituisce una solida base per una sempre maggior collaborazione tra scuola, sanità e altri enti.
Come sottolinea Ivo Paris dell’Ufficio Prevenzione, promozione della salute e sanità pubblica, si tratta soprattutto di integrare approcci educativi olistici che includano l'attività fisica, l'alimentazione, il benessere mentale e la prevenzione delle dipendenze nella vita scolastica quotidiana, in modo adeguato all'età, pratico e in collaborazione con tutti i membri della comunità scolastica.
L’iniziativa si inserisce nell'ambito del Piano provinciale della prevenzione 2021-2025, Documenti di programmazione sanitaria. La promozione della salute a scuola comprende l’impegno a creare un contesto, delle politiche scolastiche e un curriculum didattico volti a rendere più accessibili le scelte salutari. Una scuola che adotta l’approccio globale alla salute applica interventi in modo strutturato avvalendosi di collaborazioni con il sistema sociosanitario per favorire il benessere degli studenti, studentesse e di tutto il personale scolastico.