Preservare la propria salute richiede, oltre a consapevolezza e autodisciplina, anche conoscenze di base. Questo è ciò che l’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, con le sue esperte e i suoi esperti, cerca di trasmettere alla popolazione. È importante infatti conoscere il funzionamento del proprio corpo, sapere come prevenire le malattie e favorire la guarigione.
E proprio in caso di malattia, è fondamentale cercare un sostegno tempestivo. Con le opportune conoscenze, non solo ci si può prendere cura di se stessi al meglio, ma si può anche aiutare gli altri a rimanere in salute e ad accelerare eventuali tempi di recupero.
Il Direttore sanitario, Josef Widmann, sostiene questa trasmissione di conoscenze nell’ambito della serie di eventi Forum Salute Alto Adige: “Si parlerà delle cause e dei sintomi di diverse patologie, verranno presentate moderne possibilità terapeutiche e le persone presenti riceveranno consigli su come adottare comportamenti preventivi –, spiega Widmann, illustrando il contenuto delle serate –. Condividendo le loro conoscenze specialistiche, i medici danno un importante contributo alla salute dei singoli e, allo stesso tempo, rafforzano le competenze in materia di salute dell’intera popolazione”.
Alla prima conferenza serale di quest’anno, prevista per il 10 aprile a Merano, l’Assessore provinciale Hubert Messner farà una breve introduzione: “Con questa serie di eventi, vogliamo trasmettere conoscenze approfondite che aiutino le persone in Alto Adige a prendersi cura attivamente della propria salute e ad aumentare il proprio benessere a lungo termine” – sottolinea l’Assessore, egli stesso ex-neonatologo –. Un’alimentazione consapevole e un’attività fisica regolare sono infatti i pilastri fondamentali di uno stile di vita sano e, quindi, la migliore prevenzione contro numerose malattie”.
Nell’ambito della serie di conferenze del Forum Salute sono previste quattro serate nell’arco del 2025, incentrate su altrettanti argomenti diversi. Le relatrici e i relatori saranno medici specialisti dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige e personale tecnico-assistenziale. Le serate informative saranno arricchite da testimonianze dirette, al fine di illustrare i temi dal punto di vista del paziente o di familiare della persona ammalata. Questo perché attraverso la narrazione di esperienze personali le tematiche trattate diventano più prossime al pubblico che ascolterà.
La prima conferenza serale, dedicata al tema “Alimentazione e sport”, si terrà il 10 aprile presso il Kurhaus di Merano. La specialista in nutrizione, Mirpourian Seyedehparisa, e il medico sportivo, Elio Assisi, spiegheranno come implementare uno stile di vita sano nella vita di tutti i giorni. Un’alimentazione equilibrata e un’attività fisica mirata promuovono la salute sia fisica che mentale. L’equilibrio tra i due è fondamentale per ridurre il rischio di malattie e migliorare la qualità della vita e il benessere. Una paziente racconterà la propria esperienza di cambiamento alimentare accompagnato da sport e movimento. Grazie al supporto del Servizio di nutrizione dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, è riuscita a ridurre il suo peso in modo permanente, con effetti positivi sulla sua vita quotidiana e sulla sua qualità di vita.
Il prossimo appuntamento del Forum Salute Alto Adige è il 29 maggio al Centro Pastorale di Bolzano. L’argomento è la forza del pavimento pelvico. La ginecologa Sonia Prader e l’urologo Manuel Walter parleranno della salute del centro del corpo negli uomini e nelle donne. Le ostetriche Jasmin Locher e Julia Künig, invece, mostreranno esercizi per rafforzare il pavimento pelvico.
Gli altri appuntamenti di quest’anno riguardano le dipendenze e il mal di schiena. In ottobre, a Bressanone, gli esperti Bettina Meraner e Martin Fronthaler interverranno sulle dipendenze in età giovanile e adolescenziale, nonché rispetto al trattamento delle stesse e alla loro prevenzione. A novembre, invece, a Brunico il tema sarà come mantenere la schiena sana. I dottori Andreas Schwarz e Massimo Tripodi della Neurochirurgia illustreranno le più comuni patologie alla schiena e le loro cause. Contestualmente, la dottoressa Bettina Wachtler, medico del Reparto di Riabilitazione e la Fisioterapista Karmen Burger, invece, daranno consigli concreti su come ognuno di noi può contribuire a prevenire il mal di schiena.
Per quest’anno sono previste le seguenti serate a tema:
10 aprile: “Nutrizione e sport. Adottare uno stile di vita sano nella vita quotidiana” a Merano, Kurhaus, Pavillon des Fleurs;
29 maggio: “La forza del pavimento pelvico. Un centro del corpo sano per uomini e donne” a Bolzano, Centro Pastorale;
9 ottobre: “I giovani e le dipendenze” a Bressanone, Vinzentinum;
20 novembre: “Mal di schiena” a Brunico, Nobis.
L’inizio è previsto sempre per le ore ore 20:00 e l’ingresso è gratuito.
Tutte le informazioni sono disponibili al link
www.salute-altoadige.it.