La cena in compagnia, leggere storie insieme prima di andare a letto, la festa di compleanno o la festa di addio, quando qualcuno lascia il gruppo abitativo: sono questi rituali che accompagnano i bambini e i ragazzi, che vivono presso le unità abitative del Südtiroler Kinderdorf nel corso delle loro giornate. Sono rituali familiari, che non creano solo fiducia e comunità, ma che hanno anche un’altra importante funzione.
I rituali offrono ai bambini e ragazzi sicurezza e orientamento, hanno un importante effetto rassicurante, che offre serenità. I rituali sono prevedibili, non danno sorprese, rapidamente diventano una parte della vita, offrendo una cornice entro la quale i bambini e ragazzi si sentono a loro agio. Specialmente in periodi difficili, durante la ricerca della propria identità, durante momenti di cambiamento, i rituali diventano particolarmente importanti.
Un rituale della comunità abitativa per adolescenti Juwog è il servizio cucina settimanale: l’addetto alla cucina dà il segnale di via per il pasto insieme ed è anche colui che sceglie cosa guardare insieme alla televisione. Come raccontano le educatrici e gli educatori sociali della comunità abitativa “La prima parte offre a tutti un momento in cui potersi esporre ed emergere e prendere consapevolezza delle proprie capacità, mentre la seconda permette di esprimere un apprezzamento simbolico per il servizio svolto a favore della comunità.” All’interno della comunità abitativa per bambini, dove trovano accoglienza bambini dai tre agli otto anni, il lavoro relazionale trova particolare attenzione e i saluti e gli addii in occasione di momenti di transizione importanti vengono celebrati col cuore. Quando un’educatrice o educatore se ne va, il bambino passa ad un altro asilo o in occasione della visita di un fratello o sorella: un caloroso abbraccio, contare insieme fino a dieci, una decisa stretta di mano o un bel “dammi cinque!” segnano questi momenti importanti.
Al Woge, dove trovano accoglienza i ragazzi e le ragazze dai 12 ai 18 anni, il venerdì pomeriggio si sente tanta musica alta: è il momento delle pulizie settimanali. Il martedì è il giorno della pizza, dove tutti danno una mano. Quando un ragazzo oppure una ragazza lascia la comunità, si celebra una grande festa, con la consegna di un regalo, che ricorda il tempo trascorso insieme.
I rituali danno un contesto sicuro
Bambini e adolescenti hanno bisogno di affidabilità, e i rituali offrono grazie alla loro ripetibilità una cornice stabile. Specialmente quando si tratta di superare momenti difficili, i rituali sono un importante strumento e aiuto pedagogico: creano una solida base positiva e danno un senso di comunità.