Società
Anno da record per la Croce Bianca di Vipiteno
27/03/2025
Tendenza in aumento: questo è stato il bilancio della Croce Bianca di Vipiteno, che durante l'assemblea annuale di marzo ha ripercorso un anno 2024 intenso e pieno di sfide. Diversi membri di lunga data sono stati premiati per il loro instancabile impegno.
Quasi numeri da record sono stati presentati dal responsabile del servizio Florian Siller nella sua retrospettiva sull'anno passato: con 3.245 interventi di soccorso, è stato raggiunto un nuovo massimo storico, con un aumento di 158 interventi rispetto all'anno precedente. In totale, sono stati trasportati 3.312 pazienti e percorsi 69.592 chilometri, corrispondenti a una media di oltre nove interventi al giorno. Anche il numero dei trasporti sanitari è aumentato in modo significativo: dai 8.623 del 2023 ai 9.203 del 2024. In questo contesto, sono stati trasportati 11.441 pazienti e percorsi 382.939 chilometri.
"Collaboratori affidabili"
Come ha sottolineato il responsabile del servizio Siller, la sezione di Vipiteno può contare su un "team forte e affidabile", composto da 161 operatori attivi. Al 31 dicembre 2024, erano impiegati 18 dipendenti fissi e 104 volontari nel servizio di soccorso e trasporto sanitario. Solo nell'ultimo anno sono stati accolti dodici nuovi volontari. Il gruppo giovani conta 43 membri e sette tutor, mentre il servizio di supporto umano nell'emergenza conta 14 membri. Quattro persone si occupano della simulazione di emergenze, mentre due operatori deli servizio civile e un volontario si dedicano ad attività specifiche di progetto.
Nel complesso, nel 2024 sono state effettuate oltre 72.000 ore di servizio, con un aumento di circa 3.000 ore rispetto all'anno precedente. Circa il 56% di queste ore è stato coperto dai volontari. La sezione conta inoltre 2.324 soci sostenitori e un socio onorario.
Il responsabile del servizio Florian Siller ha ringraziato tutti i membri per il loro impegno e la loro flessibilità. Ha inoltre sottolineato l'ottima collaborazione con le altre organizzazioni di emergenza e con il team medico d'urgenza. Il capo sezione Christian Seiwald ha espresso particolare soddisfazione per la forza del gruppo giovani.
Ambiti di attività diversificati
Le relazioni delle singole unità hanno messo in evidenza l'ampia gamma di attività della Croce Bianca. Michael Larch ha parlato della formazione, con 778 ore di esercitazione, e del servizio di soccorso sulle piste del Monte Cavallo e di Ladurns, dove operano sette soccorritori. Michael Hochkofler ha fatto il punto sulle attività del tempo libero, Sabine Kruselburger ha riferito sul servizio di assistenza umana nell’emergenza, che conta 14 membri. Christian Seiwald ha parlato del supporto post-intervento, che gestisce insieme a Judith Lang, mentre Günther Schweigl ha illustrato le attività della protezione civile. Franziska Brandner e Daniela Kinzner hanno presentato le numerose iniziative del gruppo giovani, mentre il presidente Alexander Schmid ha fornito informazioni sulle attività della Croce Bianca a livello provinciale.
Riconoscimenti e ringraziamenti
I rappresentanti delle organizzazioni di soccorso e delle amministrazioni locali hanno espresso grande rispetto per i membri della Croce Bianca e li hanno ringraziati per il loro impegno volontario.
Premiazione dei membri di lunga data
Durante l'assemblea annuale, diversi membri sono stati premiati per la loro lunga attività di servizio:
Medaglia di bronzo (10 anni di servizio): Alessandra Maggio
Medaglia d'argento (15 anni di servizio): Samira Dalla Santa e Brigitte Gianmoena
Medaglia d'argento con alloro (20 anni di servizio): Luis Oberhofer e Carmen Sparber
Medaglia d'oro (25 anni di servizio): Antonio Battaglio, Alexandra Ralser, Patrick Dander, Judith Lang, Christian Seiwald e Hannes Fichter