mobilità
Traffico bloccato sull’asse del Brennero: “Servono subito soluzioni praticabili!”
25/02/2025
Dall'inizio dell'anno, il ponte Lueg sul Brennero è aperto a una sola corsia di marcia a causa di lavori di ristrutturazione, con conseguenze pesanti sul traffico.
Gli ingorghi quotidiani sull'autostrada del Brennero e sulla strada statale adiacente non riguardano solo il trasporto di merci, ma anche la popolazione locale. La sezione di mestiere dei trasportatori di merci di lvh.apa chiede misure urgenti per alleviare la congestione del traffico e prevenire danni economici.
La ristrutturazione del ponte di Lueg ha ulteriormente aggravato la già critica situazione del traffico. “Di giorno ci sono camion su camion, mentre di notte l'autostrada è quasi vuota. Non ha senso!”, critica Alexander Öhler, presidente dei trasportatori di merci di lvh.apa. Öhler chiede l'abolizione del divieto di circolazione notturna dei camion per distribuire meglio il traffico: “Se uniformiamo il traffico pesante, tutti ne traggono vantaggio: meno congestione, meno stress e un migliore utilizzo dell'infrastruttura esistente”.
Oltre all'abolizione del divieto di circolazione notturna, è necessario rivedere anche il calendario dei divieti di circolazione per evitare ulteriori imbottigliamenti. “È inaccettabile che i camion vengano schiacciati in fasce orarie ristrette durante il giorno, causando il collasso totale del traffico. Sono necessarie soluzioni praticabili che rispondano alle reali esigenze dell'economia”, sottolinea Öhler.
I persistenti ingorghi non sono solo un peso per le aziende, ma anche per i cittadini della regione. “Le nostre aziende dipendono dalla puntualità delle consegne. Se gli autisti rimangono bloccati nel traffico per ore, i costi aumentano per tutti, dal produttore al consumatore finale”, avverte Öhler. Anche la popolazione dell' Alta Val d'Isarco ne risente, sia per l'allungamento dei tempi di spostamento che per il maggiore impatto ambientale.
La sezione di mestiere dei trasportatori di merci di lvh.apa chiede di trovare rapidamente soluzioni flessibili per gestire meglio il traffico sull'asse del Brennero ed eliminare inutili ostacoli per l'economia e la popolazione.