Cultura
I premiati Alexander Langer 2024 in visita a Vipiteno
22/02/2025
Nel 2024 il Premio Internazionale Alexander Langer è stato assegnato alle due organizzazioni di volontariato Ta’ayush (“Vivere insieme”) e Youth of Sumud da Israele e Palestina che hanno ricevuto il premio per i loro sforzi a favore di una convivenza pacifica nel contesto specifico della Cisgiordania.
Il 22 febbraio alle ore 18 saranno presenti al Teatro comunale di Vipiteno rappresentanti delle due organizzazioni e parteciperanno ad una tavola rotonda insieme al giurista Cuno Tarfusser e la giornalista svizzera Monika Bolliger. La sera sarà accompagnata dal noto pianista rumeno-israeliano Michael Abramovich. Già al mattino alle ore 10.30 avrà luogo presso la sala Vigil Raber di Vipiteno la presentazione del libro „Tripolis: Der Nahe Osten im Spiegelbild einer Stadt“ con l’autrice e giornalista Monika Bolliger. Parallelamente verranno letti testi sulla convivenza di Alexander Langer.
Monika Bolliger ha studiato storia, studi arabi e diritto internazionale all'Università di Zurigo e ha vissuto a Gerusalemme, Il Cairo e Beirut come corrispondente della Neue Zürcher Zeitung tra il 2012 e il 2018. Dalla primavera del 2021 è redattrice del settimanale tedesco “Der Spiegel”, specializzata in Medio Oriente.
Cuno Tarfusser è un ex magistrato italiano e ex giudice della Corte penale internazionale a l’Aia. Dal dicembre 2019 è sostituto procuratore presso la Corte d'appello di Milano e a partire dal 2016 ricopre la carica di presidente dell'Accademia di studi italo-tedeschi.
Michael Abramovich ha studiato pianoforte a Bucarest con Doina Pop Soare, a Gerusalemme con Esther Narkiss e alla Manhattan School of Music di New York con Nina Svetlanova. È un interprete versatile e idiosincratico di tutto, dalla musica barocca alle opere contemporanee e si è esibito su palchi internazionali da Salisburgo a New York.
Le manifestazioni a Vipiteno fanno parte del maggiore evento pubblico e annuo della Fondazione Alexander Langer Stiftung, l’Euromediterranea, che dal 1997 offre un’opportunità di riflessione conviviale e di divulgazione dei temi cari ad Alexander Langer. Gli eventi a Vipiteno sono organizzati in collaborazione con la Biblioteca Civica di Vipiteno, con il sostegno del Comune di Vipiteno e con il patrocinio del Comitato di educazione permanente di Vipiteno.
Si chiede gentilmente di prenotare un posto per partecipare alla manifestazione presso la sala Vigil Raber. Per la manifestazione al Teatro comunale non è necessario prenotare un posto. Per le prenotazioni e maggiori informazioni sull’evento a Vipiteno si può contattare la Biblioteca Civica di Vipiteno (0472 723760 – biblioteca@vipiteno.eu). La partecipazione è gratuita.